Nell’evoluzione tecnologica delle costruzioni in conglomerato cementizio armato, le armature metalliche hanno avuto un ruolo fondamentale.
La qualità delle barre di armatura si è evoluta verso standard sempre più elevati, sia in termini geometrici che meccanici. In merito alla saldabilità delle barre di armatura non sussistono più dubbi, le NTC 2018 punto 11.3.2.6 definiscono i criteri per la saldabilità delle armature.
Nella prefabbricazione in particolare, la gabbia di armatura viene realizzata fuori opera, presso centri di trasformazione autorizzati, che devono realizzare la stessa con la precisione necessaria per essere posizionata all’interno di casseri metallici di getto con precisione quasi meccanica.
Realizzare gabbie di armatura saldate, anziché semplicemente legate dal filo di ferro, assicura gabbie maggiormente rigide e precise, riducendo i possibili errori di posizione delle barre, che erano legate ad un processo di allestimento ancora artigianale.
La gabbia di armatura saldata, magari con l’ausilio di dime di riscontro in fase di allestimento, rende il processo di lavorazione più industriale, ripetibile, e controllabile, con ovvi vantaggi per la qualità di tutto il manufatto.
Sottolineiamo che la precisa posizione delle barre di armatura rispetto ai bordi esterni del manufatto risulta fondamentale, sia nei riguardi della resistenza meccanica in condizioni normali, ma soprattutto per la resistenza al fuoco.
La Mozzo Prefabbricati ha adottato questa tecnica già da molti anni, ottenendo i risultati attesi in termini di garanzia di qualità e soddisfazione del cliente.
